Visualizzazione post con etichetta Francesco Marcello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Marcello. Mostra tutti i post

24 mar 2009

Esami venduti, sequestrate 48 lauree. Scandalo nell'università di Catanzaro.

Coinvolti una decina di avvocati e 25 praticanti

I destinatari del provvedimento indagati per corruzione, falso in atto pubblico, esercizio abusivo della professione

CATANZARO - Ha portato al sequestro di 48 lauree in giurisprudenza l'inchiesta della procura di Catanzaro sui presunti esami venduti all'Università "Magna Grecia". I destinatari del provvedimento di sequestro, fra i quali figurano anche avvocati che esercitano la professione forense e praticanti, sono indagati a vario titolo di corruzione, falso in atto pubblico, falso per induzione, soppressione e distruzione di atti, esercizio abusivo della professione forense.

INCHIESTA INIZIATA NEL 2007 - Gli avvocati che esercitano la libera professione sono dieci e sono iscritti a diversi ordini della Calabria ed anche in Regioni del nord dell'Italia. Ci sono poi 25 praticanti avvocati mentre altre tredici persone svolgono una professione che non riguarda l'attività forense. La Procura di Catanzaro ha provveduto a segnalare agli ordini professionali i nomi di coloro che risultano indagati nell'inchiesta ed ai quali è stato sequestrato il titolo di studio. L'inchiesta, coordinata dai sostituti procuratori Salvatore Curcio e Paolo Petrolo, è iniziata nel 2007 ed ha portato già alla condanna a tre anni di reclusione per un funzionario dell'ateneo calabrese, Francesco Marcello, accusato di aver ricevuto somme di denaro in cambio della falsificazione dei libretti universitari. Nel settembre dell'anno scorso, inoltre, la Procura ha sequestrato altre tredici lauree che, dopo il patteggiamento degli indagati, sono state confiscate.

Fonte: corriere.it

14 nov 2007

Esami universitari falsificati: funzionario arrestato a Catanzaro

Francesco Marcello, responsabile della segreteria didattica di Giurisprudenza ha permesso a diversi studenti di laurearsi in modo illecito in cambio di denaro

CATANZARO - In cambio di denaro falsificava i libretti universitari facendo risultare come superati esami che in realtà non erano mai stati sostenuti. Francesco Marcello, funzionario dell'Università, 49 anni, è stato arrestato dai carabinieri con le accuse di corruzione e falso ideologico e materiale.

Secondo gli inquirenti, Marcello ha consentito a un certo numero di studenti di conseguire la laurea in Giurisprudenza, facoltà presso la quale è responsabile della segreteria didattica.

All'arresto del funzionario si è arrivati nell'ambito di un'inchiesta condotta dal sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro, Salvatore Curcio, che ha chiesto al gip l'emissione di un'ordinanza di custodia cautelare. Marcello è stato posto agli arresti domiciliari. L'inchiesta è coordinata dal Procuratore aggiunto Salvatore Murone.

I carabinieri hanno inoltre sequestrato tre lauree conseguite da altrettanti studenti della facoltà nell'Università Magna Grecia di cui era segretario Marcello.

Le tre persone cui sono stati sequestrati i titoli di studio sono indagate nell'ambito dell'inchiesta condotta dal pm Salvatore Curcio: i reati ipotizzati nei loro confronti sono corruzione, falso ideologico e materiale in concorso.

L'inchiesta che ha portato all'arresto di Francesco Marcello e al sequestro delle tre lauree, era partita da una denuncia presentata alla Procura della Repubblica dal Consiglio Accademico dell'Università di Catanzaro. Nel corso di alcune sessioni di laurea si era scoperto che nei libretti di alcuni studenti risultavano superati esami che in realtà non avrebbero mai sostenuto.

La circostanza era stata rilevata da un professore che si era accorto che nel libretto di una laureanda risultava superato l'esame relativo alla sua materia senza che il docente ne sapesse nulla.

Fonte: repubblica.it

Etichette

Post in evidenza

Regioni: molte spese, pochi valori

Non si può definire semplicemente corruzione, sprechi, malgoverno quanto sta emergendo a proposito delle Regioni Quando la quantità di un ...